• A-
    A+
  • Per ipovedenti
  • Italiano
  • Українською
Il liceo “C. Miranda” onora la memoria dei senza nome
Pubblicato 05 maggio 2017 20:07

Il 28 aprile 2017 ,alle ore 10,30 nell’auditorium  del Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” di Frattamaggiore, si  è tenuta una conferenza dal titolo “La continuità della memoria tra passato e presente,” organizzata dalle prof.sse Antonietta Ciampa e Rosa Grieco. A fare gli onori di casa è stata la D. S. prof.ssa Nunzia Mallozzi, la quale ha spiegato che l’intento di questa giornata era quello di offrire un’occasione agli studenti per riflettere su ciò che è accaduto e che sta accadendo nel mondo: non più guerre totali, ma  massacri mirati contro etnie specifiche o parti di popolazione: sembra che la “memoria” non abbia fatto scuola! L’incontro è  stato un momento di riflessione, un invito a leggere gli eventi con spirito critico, valutarli nella giusta maniera, affinché le nuove generazioni possano sempre difendere la Democrazia nel suo significato pieno, non solo come stato di diritto, ma soprattutto come riconoscimento delle minoranze e delle diversità. Il motivo conduttore di questa conferenza ha permesso attraverso l’analisi dettagliata del prof. G. Sasso, presidente della Società filosofica italiana, sez. Avellino, di portare alla luce la verità sul genocidio del popolo ucraino degli anni ‘30, noto come Holodomor, tenuto nell’oblio per decenni ed emerso almeno mezzo secolo dopo . Immagini, documenti e testimonianze di fatti, resoconti di una verità finalmente alla portata di tutti. e’ intervenuto anche il Console Generale dell’Ucraina in Napoli, Victor Hamotsky, il quale attraverso quel filo rosso che lega passato e presente, ha parlato dell’attuale aggressione russa in Ucraina, soffermandosi sulle  guerre “ ibride” dei nostri tempi. Molto coinvolgente è stata la visione di un documentario sull’aggressione russa in Ucraina che ha riportato la testimonianza di coloro che la stanno subendo.

E’ stata una giornata densa di significato, ricca di scoperte, sono state presenti anche le autorità locali: il sindaco M. A. Del Prete, l’assessore Pina Maisto e Rosa Bencivenga, assessore alla cultura del Comune di Grumo, che nei loro interventi hanno lodato l’iniziativa.

La conferenza si è conclusa con la proclamazione dei vincitori della prima edizione del concorso interno “27 Gennaio, Giorno Della Memoria”, indetto dal  Liceo scientifico “C. Miranda”.  La D. S.,  durante la proclamazione dei vincitori , ha ribadito  che attraverso la memoria i giovani devono assumersi la responsabilità di costruire un mondo migliore, non fatto solo di parole, ma di impegno, partecipazione e coraggio della denuncia.

 

Proff.sse Maria Antonia Ciampa e Rosa Grieco

 

Outdated Browser
Для комфортної роботи в Мережі потрібен сучасний браузер. Тут можна знайти останні версії.
Outdated Browser
Цей сайт призначений для комп'ютерів, але
ви можете вільно користуватися ним.
67.15%
людей використовує
цей браузер
Google Chrome
Доступно для
  • Windows
  • Mac OS
  • Linux
9.6%
людей використовує
цей браузер
Mozilla Firefox
Доступно для
  • Windows
  • Mac OS
  • Linux
4.5%
людей використовує
цей браузер
Microsoft Edge
Доступно для
  • Windows
  • Mac OS
3.15%
людей використовує
цей браузер
Доступно для
  • Windows
  • Mac OS
  • Linux