Il 20 novembre scorso a Bari è stata inaugurata la mostra dedicata alle vittime della carestia del 1932-33 in Ucraina (conosciuta sotto il nome di Holodomor) con la presentazione del libro "Ucraina. Il Genocidio dimenticato del 1932-33" dello scrittore professor Ettore Cinnella (Pisa) e del film documentario "Holodomor. La memoria negata" con i commenti di co-autore Dott.ssa Francesca Lomastro, presidente dell'associazione "Il Ponte/Міст onlus" (Vicenza).
Tutti gli intervenuti indubiamente hanno qualificato la carestia del 1932-33 come il genocidio, a mano del Cremlino, del Popolo Ucraino, raccontando in dettagli le sue cause e conseguenze. Inoltre è stata notata irresistibile voglia degli ucraini negli anni 30 di essere padroni della propria terra e la continua determinazione del Popolo Ucraino per difendere l'indipendenza e l'integrità territoriale dello Stato alla fase attuale della sua storia. Infine veniva sottolineata la necessità oggi di un ulteriore sostegno internazionale di Ucraina in presenza di continua e persistente aggressione militare nell’Est del Paese.
La mostra di manifesti sul Holodomor del 1932-33 in Ucraina proseguirà fino al 26 novembre 2016 al seguente indirizzo: Museo Civico, Str. Sagges, 1, 70122 Bari. L'ingresso è gratuito.